Translate

Visualizzazione post con etichetta guida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guida. Mostra tutti i post

domenica 28 aprile 2013

A caccia per l'estate

La caccia, a dire il vero, si è già aperta da un po'; anche perchè, tra gli "scambiocasisti" davvero c'è chi si muove con un anticipo quanto meno ottimistico: come si fa a Novembre 2012 a cercare uno scambio per le vacanze di Agosto 2014?!
No, beh, dico io, va bene giocare d'anticipo...ma bisogna pur avere la certezza di esserci ancora in sto Agosto 2014! Una tegola in testa e pam...lo scambio salta!

Ironia a parte, il lato oscuro dello scambio non è tanto chi verrà a stare a casa tua (ladri e serial killer dubito aspettino di scambiar casa -con tutta la tiritera che lo precede- per mettere in atto i loro piani diabolici), ma prevedere quando muoversi!
Ci sono soci che a Luglio cercano per Agosto e altri, come avete già letto, che giocano d'anticipo alla grande.
Comunque, ciò che ho imparato con il tempo è che la la parola d'ordine è OSARE!
Anche se la casa ci sembra troppo bella rispetto alla nostra o la location troppo "in"!
Non possiamo mai sapere a priori come venga percepito il posto in cui viviamo noi. Questo, da solo, spiega le innumerevoli richieste che riceviamo nonostante viviamo in una città praticamente sconosciuta al turismo di massa.
Bisogna infatti considerare anche che chi scambia forse lo fa proprio per non andare nei soliti posti noti, quelli che qualsiasi turista conosce, ma per viaggiare davvero...e allora non serve stare in centro a Firenze o Venezia!
Anzi, trovarsi nel cuore di un'area interessante vale ben più che stare nel cuore di un'unica città d'arte.

L'idea con cui vi lascio?
Anzitutto buttarvi in questa avventura e, magari, iniziare a farlo iscrivendosi a più siti. Alcuni, ad esempio KNOK (http://www.knok.com/it/) offre la possibilità di provare gratis per 1 mese a scambiare la propria casa, con la pubblicazione della scheda casa.
Mi raccomando, belle foto, casa ordinata e luminosa e buona fortuna!
Tra l'altro, per chi è già socio di altri siti, Knok propone l'iscrizione annuale a SOLO 1 EURO; nel mio caso, devo ammettere, mi ero iscritta solo per un mese (indicando in scheda che avevo già fatto altri scambi) e mi hanno offerto l'iscrizione annuale completamente gratis.
Peraltro l'iscrizione include anche un'assicurazione che copre danni alla propria casa, non coperti dall'eventuale assicurazione che già avete sulla casa.

Immagine tratta da www.knok.com



Sto avendo ottimi riscontri su questo sito, ma ne parleremo in un altro post :)

Buona serata e buona settimana (con ponte!)...

venerdì 11 gennaio 2013

Viaggiare scambiando è...




Viaggiare scambiando è...

finire su un tram "in stile" in cui, arrivati al capolinea, il guidatore inverte la marcia...


...andando alla postazione di guida che sta all'altra estremità del tram e girando i sedili ^__^





 Viaggiare scambiando è...

non capire cosa sia quella testa che sbuca dall'acqua e trovarsi di fronte un alligatore


...o dove cedere il passo a chi fa con calma...





 Viaggiare scambiando è...

il lusso di un barbecue a pelo d'acqua in una calda serata tropicale...


o una sessione di body building per sollevare una "bottiglia" (si fa per dire) d'acqua





Viaggiare scambiando è...

spedire le cartoline dall'ufficio postale dei 7 nani!




Viaggiare scambiando è...

a volte, trovare cose strane in...posti impensabili. E preferire non chiedersi come ci siano finite!




Viaggiare scambiando è...

metterci metà vacanza per capire  che quella è una lavatrice...





...l'altra metà per capire come funziona!






Viaggiare scambiando è...

scovare l' "insalatona di Dioniso" con fichi, mandorle, insalata, grissini, miele, pinoli...e tutto quello che vi viene in mente.






Viaggiare scambiando è...

ritrovarsi ad ammirare il tramonto, sempre insieme, alla fine di una nuova avventura.




domenica 6 gennaio 2013

Guida allo scambio: i 5 "punti d'inizio"

Ogni volta che qualcuno scopre che scambio casa per viaggiare le domande iniziano ad incalzare, sospinte anzitutto da incredulità e poi, a seguire, da un misto di curiosità, diffidenza e, non da ultimo, un gran desiderio di capire come funzioni e se sia fattibile. (A questo proposito consiglio la lettura di questo post per capire come funziona uno scambio).
 In tanti si ripromettono poi di farlo, ma il più delle volte vengo a sapere che hanno desistito perchè frenati da dubbi e timori.
Perchè?!

L'idea che mi sono fatta è che, come tutto ciò che è nuovo e non si conosce, questa avventura spaventi un pò.
Ecco allora 5 "punti d'inizio" se non sapete da che parte cominciare...per non farsi scoraggiare dai primi ostacoli.


  1. Iscriversi ad un sito serio di scambio di casa. Ce ne sono di vari e ugualmente validi: scambiocasa.com (versione italiana di homeexchange.com), homelink.it sono tra i leader del settore. Nella scelta, considerare che quelli a pagamento danno maggiori garanzie di serietà, sia del sito che dei suoi soci, i quali si iscrivono (pagando) in quanto davvero motivati;
  2. Fotografare la propria casa: che sia in ordine e ben illuminata. Cercare di valorizzarla, con qualche vista delle stanze, vedute dell'esterno e dei paraggi. Bandite foto sfocate, stanze in disordine e letti sfatti: urlano incuria per la propria e l'altrui abitazione!
  3. Descrivere, con onestà, come è articolata la casa che si propone in scambio. Indicare quante stanze ha, quante persone può ospitare e il numero di servizi. Sottolinearne i comfort (connessione wi-fi, filodiffusione, idromassaggio, pc a disposizione, bella vista, elettrodomestici, attrezzature per bambini...);
  4. Descrivere (e mettere foto) dei dintorni: il quartiere, la città, ma anche siti di interesse culturale - anche locale (saranno apprezzatissimi!)- di facile accesso dalla nostra abitazione;
  5. Parlare brevemente di noi stessi: chi viaggia scambiando è anche alla ricerca del contatto umano. Di solito ama conoscere bene con chi scambia; spesso ci si inviano fotografie e si condividono chiacchiere e interessi prima dello scambio (se si trovano amici, anche dopo!). Che lavoro facciamo? In quanti siamo? Quali sono i nostri hobby?
Tutto ciò è solo l'inizio dell'avventura!
Quello di cui tener conto è che chi sta dall'altra parte dello schermo è una famiglia, una coppia come noi. Hanno le stesse nostre aspettative e gli stessi timori.
Per fugarli basta solo conoscersi un pò: leggete la loro scheda, prestando attenzione ai loro 5 "punti d'inizio".
Se vi soddisfano è un buon inizio; possono essere le persone giuste, come lo sono state per noi N&B la nostra prima volta.


venerdì 28 dicembre 2012

Cos'è e perchè?

Prima di iniziare a tenere questo personale diario, mi pare giusto spendere due parole per introdurre tutti coloro che non ne hanno mai sentito parlare al concetto di "scambio casa".
Ebbene sì, se avete visto il film "L'amore non va in vacanza" e vi siete chiesti se qualche pazzo facesse davvero ciò che era romanzato in quella simpatica commedia...la risposta è SI'!

Scambiare casa significa, in due parole, cedere la propria abitazione (di proprietà o in affitto che sia) a colui che fino a poco tempo prima era un perfetto estraneo!
Magari anche una persona che vive dall'altra parte del mondo(già...questo rende ancor più affascinante la cosa)e che nulla sa di quel che l'attende qui.

Insomma, viaggiare con lo scambio casa è affidarsi e fidarsi dell'altro.
Un poco forse anche del destino, che ci fa imbattere in richieste di scambio anche bizzarre o in posti mai presi in considerazione.

Scambio casa è...lasciarsi andare.

E' sicuramente un modo di viaggiare che richiede accettazione dell'imprevisto (uno scambio che salta per problemi del nostro partner di scambio, ad esempio), spirito di adattamento (nella "nuova" casa non hanno l'asciugatrice...), capacità di dialogo e interesse per la scoperta di nuovi modi di vivere.
Ma più di tutto scambiare casa è lasciarsi alle spalle le vecchie abitudine, VIAGGIARE davvero: perchè "viaggio" è sinonimo di "novità".E cosa c'è di più nuovo di una "nuova vita" per qualche settimana in un posto prima sconosciuto, non da turista ma da residente?

Infine, scambiare casa è anche intessere nuove amicizie, di penna ma anche reali se poi ci si incontra, con persone a volte tanto genuine, interessanti e piacevoli da non volersene più sbarazzare.
Scambio casa è avere un amico dall'altra parte del mondo, con il quale hai corrisposto per mesi prima dello scambio, che non lasci più.
Non lo vedrai o sentirai in tutti gli istanti della tua vita, ma basta una email, una foto; bastano due righe d'augurio e il rapporto riprende forma. Anche solo per quattro chiacchiere virtuali davanti a un monitor e a una tazza di tè; per sentirsi più vicino!
Il più piccolo ufficio postale degli US - in Florida